Home AMBIENTI & PAESAGGI LE TORRI CAPTAVENTO DI YAZD / INGEGNOSE OPERE DI ADATTAMENTO ALL’AMBIENTE

LE TORRI CAPTAVENTO DI YAZD / INGEGNOSE OPERE DI ADATTAMENTO ALL’AMBIENTE

Focus sulle torri captavento di Yazd che costituiscono in Iran e nei paesi limitrofi, storicamente, ingegnose soluzioni per mitigare passivamente l'afoso caldo del deserto, permettendo di fare a meno degli energivori e deturpanti climatizzatori industriali

0

Panorama della città di Yazd, nel quale sono chiaramente visibili le tante torri captavento insieme alle cupole

 

Per attenuare gli effetti del caldo torrido, da tempi molto antichi furono assai diffuse in Iran le torri captavento o eoliche (malqaf in arabo o windcatcher in inglese), ingegnose costruzioni simili a svettanti comignoli che intercettavano le correnti d’aria fresca e le immettevano all’interno degli ambienti di vita. Tali torri sfruttavano sapientemente la ventilazione naturale, non emettevano sostanze inquinanti, erano poco dispendiose. Possedevano quindi proprietà tali da essere considerabili, a distanza di secoli, di marcata attualità, nel senso che potrebbero costituire ancora oggi soluzioni tecnicamente valide, ambientalmente compatibili, da recuperare e riapprezzare.

Ritenendo l’argomento di elevata importanza, per la centralità planetaria assunta dai temi ecologici, trascriviamo di seguito integralmente (tradotto in italiano e inclusivo di quasi tutti i links esterni) un interessante articolo di Kimiya Shokoohi (pubblicato l’11 agosto 2021 nel sito www.bbc.com), che focalizza l’attenzione sulla città iraniana di Yazd, dove le torri eoliche sono molto più numerose che altrove.

Essendosi salvata dalla modernizzazione ed avendo conservato gran parte del suo patrimonio edilizio, costruito quasi tutto di terra cruda, Yazd è stata dichiarata nel 2017 dall’UNESCO patrimonio dell’umanità. Non tanto per i monumenti e per la sua storia religiosa (la città è tra l’altro la capitale dello Zoroastrismo), quanto per l’uso intelligente delle esigue risorse disponibili e per le ingegnose opere di adattamento all’ambiente quali appunto le torri captavento, costruite nel corso dei secoli, che rendono straordinario il panorama di Yazd.  (EMas)

Le torri captavento della cisterna d’acqua situata nell’ambito del grande complesso religioso Amir Chakhmaq

 


 

di Kimiya Shokoohi, 11 agosto 2021
(https://www.bbc.com/future/article/20210810-the-ancient-persian-way-to-keep-cool)

<< La città di Yazd nel deserto dell’Iran centrale è stata a lungo un punto focale per l’ingegno creativo. Yazd ospita un sistema di antiche meraviglie ingegneristiche che includono una struttura di refrigerazione sotterranea chiamata yakhchāl, un sistema di irrigazione sotterraneo chiamato qanats e persino una rete di corrieri chiamata pirradaziš che precede i servizi postali negli Stati Uniti di oltre 2.000 anni.

Tra le antiche tecnologie di Yazd c’è il captavento, o bâdgir in persiano. Queste straordinarie strutture […] si ergono sopra i tetti di Yazd. Sono spesso torri rettangolari, ma appaiono anche in forme circolari, quadrate, ottagonali e altre forme ornate.   Si dice che Yazd abbia il maggior numero di captavento al mondo, anche se potrebbero aver avuto origine nell’antico Egitto. A Yazd, il captavento si è presto rivelato indispensabile, rendendo vivibile questa parte del caldo e arido altopiano iraniano.

Sebbene molti dei captavento della città siano caduti in disuso, le strutture stanno ora richiamando accademici, architetti e ingegneri nella città del deserto per vedere quale ruolo potrebbero svolgere nel mantenerci freschi in un mondo in rapido riscaldamento.   Poiché un collettore di vento non richiede elettricità per alimentarlo, è una forma di raffreddamento economica ed ecologica. Con l’aria condizionata meccanica convenzionale che rappresenta già un quinto del consumo totale di elettricità a livello globale, le alternative antiche come il captavento stanno diventando un’opzione sempre più attraente.

Schema di funzionamento delle torri captavento e del sistema di irrigazione sotterraneo chiamato qanat

 

Ci sono due forze principali che guidano l’aria attraverso e giù nelle strutture: il vento in arrivo e il cambiamento di galleggiamento dell’aria a seconda della temperatura, con l’aria più calda che tende a salire sopra l’aria più fredda e più densa. In primo luogo, quando l’aria viene catturata dall’apertura di una torre captavento, essa viene convogliata nell’abitazione sottostante, depositando sabbia o detriti ai piedi della torre. Quindi l’aria scorre attraverso l’interno dell’edificio, a volte su vasche d’acqua sotterranee per un ulteriore raffreddamento. Alla fine, l’aria calda si alza e lascia l’edificio attraverso un’altra torre o apertura, aiutata dalla pressione all’interno dell’edificio.

La forma della torre, insieme a fattori come la disposizione della casa, la direzione verso cui è rivolta la torre, quante aperture ha, la sua configurazione di lamelle interne fisse, i canali e l’altezza, sono tutti finemente accordati per migliorare la capacità di attirare il vento giù nelle abitazioni sottostanti.

L’uso del vento per raffreddare gli edifici ha una storia che risale quasi a quando le persone iniziarono a vivere in ambienti desertici caldi. Alcune delle prime tecnologie per catturare il vento provengono dall’Egitto di 3.300 anni fa, secondo i ricercatori Chris Soelberg e Julie Rich della Weber State University nello Utah. Qui, gli edifici avevano muri spessi, poche finestre rivolte al sole, aperture per prendere l’aria dal lato dei venti prevalenti e uno sfiato d’uscita dall’altro lato, noti in arabo come architettura malqaf. Anche se alcuni sostengono che il luogo di nascita del captavento sia stato lo stesso Iran.

La torre captavento della “Prigione di Alessandro” (il celebre condottiero macedone)

 

Ovunque siano stati inventati per la prima volta, i captavento si sono da allora diffusi in tutto il Medio Oriente e il Nord Africa. Variazioni dei captavento iraniani si possono trovare nei barjeel del Qatar e del Bahrain, nel malqaf dell’Egitto, nel mungh del Pakistan e in molti altri luoghi, osserva Fatemeh Jomehzadeh della University of Technology Malaysia e colleghi.

Si ritiene che la civiltà persiana abbia aggiunto importanti apporti strutturali per consentire un migliore raffreddamento, come la combinazione col suo sistema di irrigazione esistente per aiutare a raffreddare l’aria prima di rilasciarla in tutta la casa. Nel clima caldo e secco di Yazd, queste strutture si sono rivelate notevolmente popolari, fino a quando la città non è diventata un punto caldo di svettanti torri ornate in cerca del vento del deserto. La storica città di Yazd è stata riconosciuta come sito del patrimonio mondiale dell’Unesco nel 2017, in parte per la sua proliferazione di captavento.

Oltre a svolgere la funzione di raffreddare le abitazioni, le torri avevano anche un forte significato culturale. A Yazd, i captavento fanno parte dello skyline tanto quanto il Tempio del fuoco zoroastriano e la Torre del silenzio. Tra questi c’è il captavento dei Dowlatabad Gardens, che si dice sia il più alto del mondo con i suoi 33 m (108 piedi) e uno dei pochi captavento ancora in funzione. Ospitato in un edificio ottagonale, si affaccia su una fontana che si estende tra filari di pini.

La torre captavento dei Dowlatabad Gardens, considerata una delle più alte del mondo

 

L’efficacia di raffreddamento senza emissioni di tali catturatori di vento fa sì che alcuni ricercatori sostengano che sia necessario il loro revival.  Parham Kheirkhah Sangdeh ha studiato a fondo l’applicazione scientifica e la cultura circostante dei captavento nell’architettura contemporanea presso l’Università di Ilam in Iran. Egli dice che gli inconvenienti come i parassiti che entrano negli scivoli e l’accumulo di polvere e detriti del deserto hanno fatto sì che molti si siano allontanati dai tradizionali captavento. Al loro posto ci sono sistemi di raffreddamento meccanico, come i condizionatori d’aria convenzionali. Spesso, queste opzioni sono alimentate da combustibili fossili e utilizzano refrigeranti che agiscono come potenti gas serra se rilasciati nell’atmosfera.

L’avvento delle moderne tecnologie di raffreddamento è stato a lungo accusato del deterioramento dei metodi tradizionali in Iran, scriveva la storica dell’architettura iraniana Elizabeth Beazley nel 1977. Senza una manutenzione costante, il clima rigido dell’altopiano iraniano ha logorato molte strutture dai captavento alle case di ghiaccio. Anche Kheirkhah Sangdeh vede l’abbandono dei captavento come in parte dovuto a una tendenza del pubblico ad usare le tecnologie occidentali.

“C’è bisogno di alcuni cambiamenti nelle prospettive culturali per utilizzare queste tecnologie. La gente deve tenere d’occhio il passato e capire perché il risparmio energetico è importante”, afferma Kheirkhah Sangdeh. “Si comincia col riconoscere la storia culturale e l’importanza del risparmio energetico”.  Kheirkhah Sangdeh spera di vedere i captatori del vento iraniani aggiornati per aggiungere un raffreddamento ad alta efficienza energetica agli edifici esistenti. Ma ha incontrato molti ostacoli al suo lavoro sotto forma di tensioni internazionali in corso, pandemia di coronavirus e continua carenza d’acqua. “Le cose vanno così male in Iran che [la gente] la prende giorno per giorno”, dice Kheirkhah Sangdeh.

Panorama di Yazd

 

I metodi di raffreddamento senza combustibili fossili come il captavento potrebbero avere un revival, ma in misura sorprendente sono già presenti – anche se in forma meno magnifica di quelli in Iran – in molti paesi occidentali.

Nel Regno Unito, tra il 1979 e il 1994 sono state installate negli edifici pubblici circa 7.000 varianti di captavento. Possono essere viste in edifici come il Royal Chelsea Hospital di Londra, fino ai supermercati di Manchester.   Questi captavento modernizzati hanno poca somiglianza con le strutture torreggianti iraniane. In un edificio di tre piani in una strada trafficata nel nord di Londra, piccole torri di ventilazione rosa acceso consentono la ventilazione passiva. In cima a un centro commerciale di Dartford, torri di ventilazione coniche ruotano per catturare la brezza con l’aiuto di un’ala posteriore che mantiene la torre rivolta verso il vento prevalente.

Anche gli Stati Uniti hanno adottato con entusiasmo il design ispirato ai captavento. Un esempio è il centro visitatori del Parco nazionale di Zion, nel sud dello Utah. Il parco si trova in un altopiano desertico, paragonabile a Yazd per clima e topografia, e l’uso di tecnologie di raffreddamento passivo, incluso il captavento, ha quasi eliminato il bisogno di un condizionamento meccanico dell’aria. Gli scienziati hanno registrato una differenza di temperatura di 16°C (29°F) tra l’esterno e l’interno del centro visitatori, nonostante i numerosi corpi che lo attraversano regolarmente.

C’è ulteriore spazio per la diffusione di captavento, poiché continua la ricerca di soluzioni sostenibili per il surriscaldamento. A Palermo, in Sicilia, i ricercatori hanno scoperto che il clima e le condizioni del vento prevalenti lo rendono un luogo maturo per una versione del captavento iraniano. Il prossimo ottobre, intanto, il captavento avrà una posizione di alto profilo all’Expo mondiale di Dubai, come parte di una rete di edifici conici nel padiglione austriaco, dove lo studio di architettura austriaco Querkraft ha preso ispirazione dalla versione araba barjeel della torre eolica.

Mentre ricercatori come Kheirkhah Sangdeh sostengono che il captavento ha molto di più da offrire per raffreddare le case senza combustibili fossili, questa ingegnosa tecnologia è già migrata in tutto il mondo più di quanto si possa pensare. La prossima volta che vedrete un’alta torre ventilata in cima a un supermercato, un grattacielo o una scuola, guardate attentamente: potreste semplicemente trovarvi di fronte all’eredità dei magnifici captavento dell’Iran.>>

 

La posizione geografica di Yazd, circa 270 km a sud est della città di Esfahan

 


 

Di seguito, tre interessanti videos sulle torri captavento e sulla città di Yazd più in generale, dei quali il primo è riferito a una conferenza specialistica dell’architetta britannica Susan Roaf, impegnata da tempo nell’adattamento di edifici e città ai cambiamenti climatici, docente presso la Heriot-Watt University di Edinburgo.

 

 

 

Exit mobile version